Risultati ricerca
Napoli : Simone, 2021
Abstract/Sommario: Il profilo dell'operatore socio sanitario (OSS) e dell'operatore socio sanitario con formazione complementare, cd. "specializzato" (OSSS), hanno assunto nel corso del tempo una sempre maggiore professionalità, cui si accompagna una specificità mansionale che li caratterizza nel dialogo con gli altri professionisti durante il processo di cura e assistenza alla persona. A coronamento di questo percorso, il riconoscimento ufficiale dell'operatore socio-sanitario e avvenuto con la L. 3/201 ...; [Leggi tutto...]
Milano : Alpha Test, 2021
Abstract/Sommario: Questo libro si rivolge agli italiani e agli stranieri che devono formarsi per svolgere la professione di Operatore socio-sanitario. Sono infatti presentati e chiariti tutti gli argomenti necessari alla preparazione teorica: dalla legislazione di ambito sanitario e assistenziale agli aspetti etici e deontologici; dalle conoscenze di base di anatomia, patologia, fisiologia e igiene alle nozioni pratiche di primo soccorso e alle situazioni di emergenza; dalle nozioni di farmacologia e al ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Simone, 2018
Abstract/Sommario: Un completo ed aggiornato eserciziario, giunto alla VII edizione, totalmente rivista e ampliata con migliaia di nuovi quiz, per la preparazione a tutte le prove (preselezione, esame orale, prova pratica) dei concorsi per operatore socio-sanitario (OSS) e operatore socio-sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria (OSSS). In piena corrispondenza con i programmi d'esame dei concorsi banditi nelle diverse Regioni italiane, il volume propone 3.300 quesiti a risposta mult ...; [Leggi tutto...]
Trento : Erickson, 2021
Abstract/Sommario: Ogni insegnante sa bene quali e quanti benefici derivano dall'operare con i propri alunni seguendo attività organizzate e pianificate. In un ambiente strutturato, caratterizzato da routine, da regole chiare e condivise, da modelli di lavoro noti e abituali, i bambini sono infatti in grado di focalizzare al meglio la loro attenzione, prevedere le richieste dell'insegnante in modo tempestivo ed efficace, individuare gli obiettivi di un'attività e stimarne i tempi necessari per portarla a ...; [Leggi tutto...]
Novara : Istituto geografico De Agostini, 1984
Roma : LT, 2013
Roma : Carocci Faber, 2010
Abstract/Sommario: La capacità di comunicare nella propria lingua madre è una "competenza-chiave" fondamentale da raggiungere per tutti i bambini e la scuola dell'infanzia rappresenta un ambiente privilegiato per offrire occasioni di esercizio di mezzi linguistici sempre più articolati e diversificati. Una didattica programmata in questo senso mirerà quindi a proporre e svolgere attività rivolte alla produzione e alla comprensione linguistica, con la finalità di portare i suoi alunni a un buon livello di ...; [Leggi tutto...]
Farigliano (CN) : CDE-Gruppo Mondadori, 1989
Roma : Sitcom editore, 2010