Risultati ricerca
Roma : Newton Compton, 2018
Abstract/Sommario: Credevamo che fosse già stato detto tutto su Pablo Escobar, il più sanguinario e potente narcotrafficante di tutti i tempi, il settimo uomo più ricco del mondo all’apice del suo successo, ma nel leggere queste pagine scioccanti ci si rende conto che le cose di cui eravamo a conoscenza finora erano soltanto storie narrate dall’esterno, mai dall’intimità del suo focolare. Le storie familiari sono fatte di silenzi, alle quali solo il trascorrere del tempo può concedere uno spazio. Ventitr ...; [Leggi tutto...]
Torino : Loescher, stampa 1972
Roma : Fandango, 2012
Abstract/Sommario: Nel corso del Novecento Fiume è stata una città austro-ungarica con forte presenza italiana, poi territorio libero, poi italiana, jugoslava, ed è oggi croata, col nome di Rijeka, che semplicemente significa Fiume ma in un'altra lingua. Elena è nata lì nel 1942, e ha fatto parte delle migliaia di italiani che alla fine della Seconda guerra mondiale hanno lasciato l'Istria e la Dalmazia in direzione dell'Italia. "Fascisti" per molti, "stranieri" per tutti gli altri, questi immigrati ital ...; [Leggi tutto...]
Roma : 66thand2nd, 2014
Abstract/Sommario: In quasi dieci anni di professionismo Marco Pantani ha vinto poco più di una trentina di corse, un bottino modesto se paragonato a quelli di Coppi o Merckx, Moser o Cipollini. Eppure il Pirata ha conquistato la storia e il popolo del ciclismo come da tempo nessuno riusciva a fare. Perché era uno scalatore che veniva dal mare. Perché è decollato sul Mortirolo e sul Galibier ma è precipitato nella cocaina e nella depressione. Perché inseguiva l'amore ma finiva a puttane. Perché era un uo ...; [Leggi tutto...]
Milano : Sperling & Kupfer, 2022
Abstract/Sommario: Trent'anni in cerca della verità. Trent'anni nel nome di un'idea di giustizia da rivendicare con fermezza. Queste parole potrebbero riassumere la battaglia portata avanti dalla moglie di Paolo Borsellino, Agnese, e dai figli Lucia, Manfredi e Fiammetta per fare luce su uno degli avvenimenti più bui della nostra storia recente. Dopo la strage di via D'Amelio, infatti, al dolore per la perdita del grande magistrato e della sua scorta si è aggiunto l'ignobile capitolo del depistaggio nell ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mondadori, 2020
Abstract/Sommario: Giselle, Giulietta, Cenerentola, Medea, Swanilda, Francesca da Rimini... sono più di duecento i personaggi interpretati da Carla Fracci, più di duecento i ruoli, le interpretazioni, le storie portate in scena con varietà estrema e sentimento esasperato, perché "il balletto ha un linguaggio più penetrante di quello teatrale, forse è proprio l'assenza della parola a renderlo tale". In un'autobiografia intima, Carla Fracci racconta l'infanzia trascorsa nella campagna lombarda e l'ingresso ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 1997
Abstract/Sommario: Paula, nata il 22 ottobre 1963, è una ragazza felice, innamorata di suo marito, appassionata del suo lavoro. La sua è una vita semplice, e non ha niente a che vedere con quella di sua madre Isabel. Due donne, due destini diversi. Improvvisamente, a ventott'anni, Paula si ammala di una malattia gravissima, la porfiria, che la trascina in un coma da cui non c'è ritorno. Isabel accorre al suo capezzale per cercare di trattenerla in vita o, forse, per accompagnarla dolcemente verso la fine ...; [Leggi tutto...]
Milano : Curci Young, 2013
Abstract/Sommario: Perché Händel si scrollò la parrucca? Che ne fece Schubert del suo vecchio portaocchiali? Perché Dvorák s'imbronciò per una bottiglia di birra? E perché Ciajkovskij si nascose sotto al divano? Dopo "Perché Beethoven lanciò lo stufato", Steven Isserlis, brillante violoncellista di fama internazionale, ci trascina irresistibilmente nel mondo di altri sei grandi compositori, presentandoli ai ragazzi con la sua arguta vivacità, raccontandone le vicende biografiche e descrivendone le opere ...; [Leggi tutto...]
Torino : Bollati Boringhieri, 2018
Abstract/Sommario: Nel '68, gli studenti manifestavano sventolando il Libretto rosso del presidente Mao. Nel frattempo, in Cina, la Rivoluzione culturale mieteva vittime proprio tra i giovani. Una di questi, al tempo studentessa di musica, decide pochi anni fa di ignorare l'insegnamento del padre, di «andarsene in silenzio, senza lasciare traccia», e raccontare invece la sua storia, e quella di un'intera generazione di giovani sottoposta a un diffuso lavaggio del cervello e convinta della giustezza di un ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli/Skira ;Corriere della Sera, 2011
Abstract/Sommario: Una caratteristica peculiare di Picasso è quella di aver inventato nuovi modi di espressione o di averne interpretati altri di artisti e culture diverse, pronto sempre a cambiarli secondo le esigenze del motivo o dell'idea da esprimere. Sino al 1913 si tratta di cambiamenti successivi di maniere, ma in seguito si assiste all'alternanza e all'uso simultaneo di stili differenti, persino entro una stessa opera. Tale ''disponibilità formale'', che si dispiega in tutte le sue gamme soltanto ...; [Leggi tutto...]