L'anomalia del genio e le teorie del comico
Milano ; Udine : Mimesis, 2020
Abstract/Sommario:
Perché troviamo divertente una barzelletta? Su quali conoscenze condivise si fonda il suo effetto comico? Come tutte le forme di narrazione, anche le barzellette attingono a un patrimonio retorico che deve essere padroneggiato con consapevolezza per risultare efficace. In questo saggio, Felice Accame prende in esame - tra il serio e il faceto, più sul serio che sul faceto - le strutture costitutive della barzelletta nonché la sua funzione nelle strategie relazionali. [www.ibs.it]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | L'anomalia del genio e le teorie del comico / Felice Accame. - Milano ; Udine : Mimesis, 2020. - 136 p. ; 17 cm. - (Mimesis. Eterotopie ; 638) |
Specifiche |
|
Titolo uniforme |
|
Collezione |
|
Numeri |
|
Autori |
|
Soggetto | |
Classificazione | |
Chiavi | |
Luogo di pubblicazione | |
Editore |
|
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 386343 |
Permalink | https://opac.inbiblio.it/?ids=386343 |
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|
Cervignano del Friuli | CER51833 | 808.882 ACC | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |