Delitto e castigo
Torino : Einaudi, 1964
Abstract/Sommario:
Raskol'nikov è un giovane che è stato espulso dall'università e che uccide una vecchia usuraia per un'idea, per affermare la propria libertà e per dimostrare di essere superiore agli uomini comuni e alla loro morale. Una volta compiuto l'omicidio, però, scopre di essere governato non dalla logica, ma dal caso, dalla malattia, dall'irrazionale che affiora nei sogni e negli impulsi autodistruttivi. Si lancia cosí in allucinati vagabondaggi, percorrendo una Pietroburgo afosa e opprimente, ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Delitto e castigo / Fedor Dostoevskij ; introduzione di Leonid Grossman ; traduzione di Alfredo Polledro. - Torino : Einaudi, 1964. - LXXIX, 654 p. ; 19 cm. - (Nuova Universale Einaudi ; 38) |
Specifiche |
|
Note |
Titolo originale: Prestuplènie i nakazanie
|
Collezione |
|
Autori |
|
Classificazione |
|
Luogo di pubblicazione | |
Editore | |
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 196054 |
Permalink | https://opac.inbiblio.it/?ids=196054 |
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Note | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|---|
Fiumicello | fiu1051 | 891.733 DOS | Ammesso al prestito | In prestito fino al: 01/11/2024 | Nessuna | |
Terzo di Aquileia | TRZA 906 | ARMADIO DANNEGGIATO | 2. ed. 1971 | Non ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |