Cervello alto e cervello basso : perché pensiamo ciò che pensiamo
Torino : Bollati Boringhieri, 2015
Abstract/Sommario:
Molti libri sul cervello ripropongono troppo spesso acriticamente miti del passato, dandoli per scontati e ignorando che nei laboratori più avanzati da molto tempo il vento è cambiato. Uno di questi miti sostiene che il cervello è diviso in "emisfero destro" e "emisfero sinistro", e che le due metà fanno cose differenti: la parte sinistra è analitica e logica, la parte destra è artistica e intuitiva. Pensiamo di saperlo tutti, lo diamo per scontato, ma non è vero. Si tratta in effetti ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Cervello alto e cervello basso : perché pensiamo ciò che pensiamo / Stephen M. Kosslyn, e G. Wayne Miller ; traduzione di Giuliana Olivero. - Torino : Bollati Boringhieri, 2015. - 217 p. : ill. ; 22 cm. - (Saggi. Psicologia) |
Collezione |
|
Numeri |
|
Autori |
|
Soggetto | |
Classificazione | |
Luogo di pubblicazione |
|
Editore |
|
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 135383 |
Permalink | https://opac.inbiblio.it/?ids=135383 |
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|
Cervignano del Friuli | CER41186 | 153.4 KOS | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |
S.Giorgio di Nogaro | 57037 | 153.4 KOS | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |