Monografia a stampa
Friuli-Venezia Giulia <Regione>
Udine : Forum, [2013]
Abstract/Sommario: Pochi conoscono le attrattive e la preziosità dal punto di vista architettonico, paesaggistico, ambientale, vegetale, naturalistico, dei 152 giardini o parchi storici, e di altri 352 siti contraddistinti da caratteristiche di unicità e di valenza storica e paesaggistica, distribuiti in novanta comuni della regione e presentati nella pubblicazione. Il volume raccoglie i risultati di un progetto dedicato allo studio del verde storico realizzato dal Centro Catalogazione e Restauro e che r ...; [Leggi tutto...]
Pochi conoscono le attrattive e la preziosità dal punto di vista architettonico, paesaggistico, ambientale, vegetale, naturalistico, dei 152 giardini o parchi storici, e di altri 352 siti contraddistinti da caratteristiche di unicità e di valenza storica e paesaggistica, distribuiti in novanta comuni della regione e presentati nella pubblicazione. Il volume raccoglie i risultati di un progetto dedicato allo studio del verde storico realizzato dal Centro Catalogazione e Restauro e che racconta, attraverso un ricco apparato fotografico di immagini attuali e d'epoca, e tramite schede, la storia di ciascun giardino e parco, distribuito nelle province di Gorizia (25 i siti censiti), Pordenone (25), Trieste (22), Udine (80). Un patrimonio davvero significativo che deve essere messo in rete e valorizzato sotto il profilo turistico e che è stato salvaguardato nel tempo, così come i castelli e le dimore storiche correlate ai giardini e ai parchi censiti grazie all'impegno personale e alla dedizione dei privati proprietari. Si tratta di beni di interesse della collettività che però sono stati trascurati negli anni passati dallo Stato nonostante rappresentino una risorsa non soltanto culturale, ma anche economica per l'area circostante, così come per l'intera comunità regionale. Nell'occasione è stato auspicato l'intervento di risorse anche private a supporto della valorizzazione dei giardini e dei parchi, alcuni dei quali, come quelli più conosciuti della Villa Manin di Passariano, di Villa Varda, o i siti censiti per la loro unicità, come il roseto di Artegna, o il roccolo (antica costruzione vegetale per la cattura dei volatili di passo) di Montenars, fanno ormai parte dei valori e dei beni di riferimento delle rispettive comunità locali.