Risultati ricerca
Firenze : Vallecchi, 2021
Abstract/Sommario: Freud ha contribuito a creare una certa mentalità moderna. Ha influito sul pensiero delle persone, sul linguaggio, sulla cultura e sul modo di agire e porsi nei confronti della vita. Bisogna quindi almeno cercare di entrare nel terreno della confutazione. Come si farebbe con chiunque affermi di detenere un sapere. Ed è ciò che si propone questa intervista "impossibile" al Padre della Psicoanalisi. Non importa se emergono mille contraddizioni ascrivibili in parte alla sua fulminea furbi ...; [Leggi tutto...]
Marano Lagunare : s.d.
Abstract/Sommario: Vecchio e Nuovo Testamento in dialetto maranese
Udine : Gaspari, 2020
Abstract/Sommario: Tra le eredità della Prima Guerra Mondiale ci fu il dramma delle centinaia di migliaia di orfani di guerra, figli in genere di contadini e operai. La ricerca dà voce ai dimenticati protagonisti di quella tragedia. Fino all'epoca napoleonica l'assistenza agli orfani di guerra fu affrontata con la beneficenza e con la carità d'ispirazione cristiana. In Italia la questione degli orfani di guerra suscitò, nel periodo della Grande Guerra, un dibattito sociale e politico concluso con l'obbli ...; [Leggi tutto...]
[Milano] : A. Mondadori, 1942
Milano : Nuova accademia editrice, stampa 1955
Torino : Unione tipografico-editrice torinese, stampa 1962
Milano : Feltrinelli, 1966
Abstract/Sommario: L'Inquisizione spagnola fu la più grande e sanguinosa vicenda che macchiò l'Occidente nel XV secolo. Molto si è detto sui fatti storici che ebbero luogo nei territori spagnoli a danno di musulmani, ebrei, presunte streghe e oppositori politici. Il volume di Henry Kamen si pone l'obiettivo di operare una sintesi di tutto ciò che è stato scritto sul tema, in particolare dopo la comparsa, nel 1906, della grande opera di Henry Charles Lea. Quello de "L'Inquisizione spagnol"a è un tentativo ...; [Leggi tutto...]
Roma : Edizioni dell'Ateneo, stampa 1966
Torino : Einaudi, ©1966 (stampa 1988)
Abstract/Sommario: Il nome di Edward H. Carr è diventato familiare ai lettori con la pubblicazione della sua monumentale storia della Russia sovietica. Con queste sue brillanti «lezioni», tenute nel 1961 all’Università di Cambridge, Carr ci espone le sue idee sul significato della storia. «II passato – egli scrive – è comprensibile per noi soltanto alla luce del presente, e possiamo comprendere il presente unicamente alla luce del passato. Far sí che l’uomo possa comprendere la società del passato e accr ...; [Leggi tutto...]
Torino : Unione tipografico-editrice torinese, 1968