Risultati ricerca
[Paris] : Gallimard, stampa 2000
Paris : Garnier-Flammarion, c1979
Paris : Les Grandes Personnes, 2013
Abstract/Sommario: Un albo illustrato che possiamo definire silenzioso, con poche parole a cornice di veri e propri esempi di illustrazione enciclopedica. Racconta attraverso gli abiti, i copricapi, i modi di vestire e di agghindarsi, un mondo antico e moderno al tempo stesso, spaziando geograficamente negli angoli più remoti del pianeta terra.
Paris : Les Grandes Personnes, c2018
Abstract/Sommario: Diapositive incorniciano finestre trasparenti che danno vita a un teatro di forme, luci e ombre colorate per avvolgere lo sguardo fin dai primi giorni di vita. Un leporello cartonato da aprire come una finestra su un fasciatoio, un tappetone, sopra il tavolo, magari con l’aiuto di una pila per giocare con luci e colori.
Paris : L'ecole des loisirs, 2014
Abstract/Sommario: Fotografie dedicate ai colori con un testo minimo che fa da filo conduttore, come un dialogo tra i diversi colori. Talvolta le immagini che mostrano che le cose non sono sempre il colore che pensiamo, il mare può essere grigio, il cielo viola.
Rodez : Rouergue, 2010
Abstract/Sommario: 12 colori in 24 materie. Un libro fotografico senza testo che offre al lettore un numero infinito di possibilità sensoriali, attraverso l'esplorazione dei colori e dei materiali dell'universo circostante.
Toulouse : Editions Milan, c2008
Abstract/Sommario: Des petites Japonaises vêtues de kimonos, un marché aux fleurs en Inde, un maquillage rituel en Nouvelle-Guinée... Partout où vit l'homme, mille teintes...
Paris : Bookking International, c1994
Paris : L'Agrume, c2019
Abstract/Sommario: In questo libro il lettore apre borse, scatole, regali, kit, per scoprire cosa c'è dentro. Il formato orizzontale trasforma l'atto di voltare la pagina nell'aprire un contenitore: una scatola per la pizza, un kit di pronto soccorso, un cestino da picnic, una valigia.
Paris : La Martinière jeunesse, stampa 2022
Abstract/Sommario: Ce très beau travail photographique invite le tout-petit à découvrir les différentes facettes de la ville. Comme dans chacun de ses imagiers, Nathalie Seroux offre une vision personnelle et sensible pour apprendre à l’enfant à reconnaître et nommer les choses : il va pouvoir tisser des liens entre les images, les mots et ce qui l’entoure, mais aussi s'amuser avec les formes, les couleurs et les échos dans son propre univers.