Risultati ricerca
Vicenza : Il punto d'incontro, 2020
Abstract/Sommario: I discorsi che Jiddu Krishnamurti tenne a Brockwood Park, in Inghilterra, nel primo anno della scuola da lui fondata, spiegano come vivere senza resistere, come vedere direttamente cosa siamo e come comprendere che cos'è l'amore. Secondo il suo stile, Krishnamurti pone domande fondamentali: "Cos'è la vita? Cos'è l'amore? Cos'è la morte?". Tuttavia gli interrogativi "non devono essere risolti da Qualcun altro che vi dica cosa siete, perché in questo non c'è libertà". [biblioteche.legger ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 2023
Abstract/Sommario: La filosofia, come è generalmente ritenuto, parla greco, tedesco, inglese, francese, italiano, ma secondo molti non parla egiziano, babilonese o sanscrito. Nella storia della filosofia, così come era intesa da un pensiero europeo ansioso di rivendicare l’esclusività delle proprie origini greche, all’India fu interdetto un posto di elezione nel campo dell’indagine critica tra la fine del XVIII e la metà del XIX secolo. Da allora, generazioni di studiosi delle tradizioni intellettuali ne ...; [Leggi tutto...]
Vicenza : Neri Pozza, 2002
Milano : Mondolibri, stampa 2001
Torino : Einaudi, 2021
Abstract/Sommario: Con questo libro, rivolto a un pubblico generale e non solo di specialisti, uno dei più illustri studiosi delle tradizioni culturali sudasiatiche offre una visione chiara e completa della storia e del significato delle diverse dimensioni filosofiche delle dottrine indiane sul karma e sulla rinascita: due concetti intimamente correlati e i cui ambiti coprono l'intero spettro del vissuto umano, passato, presente e futuro. Infatti, se la parola sanscrita karman indica l'agire, l'operare e ...; [Leggi tutto...]
Vicenza : Il punto d'incontro, 2020
Abstract/Sommario: Jiddu Krishnamurti ha affrontato in maniera molto approfondita temi assai cari alla filosofia, quali la libertà, lo scopo della vita, la morte, la paura, la sofferenza, l'etica, con idee originali maturate in seguito a esperienze di vita. Cionondimeno, non si è mai ritenuto un "guru" e non ha mai fornito a chi lo stava ad ascoltare rimedi miracolosi o tecniche per alleviare il male di vivere. Eppure, nelle sue parole è racchiusa la consapevolezza necessaria a provocare una radicale tra ...; [Leggi tutto...]
Parma : U. Guanda, [2000]
Milano ; Verona : A. Mondadori, 1958
Abstract/Sommario: "Ciascuno cambi se stesso per cambiare il mondo." Così Jiddu Krishnamurti, una fra le voci più significative dell'India moderna, sintetizzava l'essenza dei suoi insegnamenti: un accorato appello alla conquista della libertà interiore, alla limpida presa di coscienza della propria spiritualità. Questo primo volume delle sue Meditazioni sul vivere contiene riflessioni sull'amore, la solitudine, la gelosia, il lavoro, la politica, il rapporto fra individuo e società, il potere, le ideolog ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rusconi, 1989
Milano : TEA, 1992 (stampa 1996)