Risultati ricerca
Milano : Rizzoli, 2006
Milano : Corriere della Sera, 2014
Abstract/Sommario: Tutti conoscono la "successione di Fibonacci": una sequenza di cifre nascosta in molti fenomeni naturali che da oltre ottocento anni affascina i matematici, e che si dice possa predire l'andamento dei mercati finanziari. Ma chi fu in realtà Fibonacci, considerato il maggiore matematico del Medioevo, che comprese per primo che le "nove figure indiane" e soprattutto zephirum, lo zero, avrebbero cambiato il mondo in cui viveva? In un affascinante viaggio che ripercorre la vita di questo g ...; [Leggi tutto...]
Milano : Le scienze, 1988
Milano : La Coccinella, 2016
Abstract/Sommario: Un libro per contare da 1 a 10. In ogni pagina, che ci accorcia raccontando una storia di pesci e di... pappa, un pesciolino sempre più grande, a bocca spalancata, si aggiunge alla fila pronto a inghiottire chi gli sta davanti! Ma, alla fine, chi farà davvero... Gnam? Età di lettura: da 3 anni. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Milano : RCS MediaGroup : Corriere della sera, 2020
Padova : R.A.D.A.R., 1971
Firenze ; Trieste : Editoriale scienza, 2015
Abstract/Sommario: In tutto il mondo, il 14 marzo è il giorno di Pi greco: un numero affascinante e misterioso, presente in moltissime occasioni della nostra vita quotidiana. Già i Babilonesi e gli Egizi avevano studiato l'approssimazione di Pi greco, ma fu il geniale Archimede di Siracusa a inventare, più di 2000 anni fa, un metodo innovativo per calcolare le sue infinite cifre decimali! In queste pagine, alla storia di Archimede e delle sue strabilianti invenzioni si intrecciano le vite di altri illust ...; [Leggi tutto...]
Milano : Corriere della Sera, 2014