Risultati ricerca
Milano : Garzanti, ©1990
Abstract/Sommario: Nella mitologia nazionale spagnola il Cid è l'eroe e il simbolo della "Reconquista", il cavaliere cristiano che combatte per il trionfo della Croce sulla Mezzaluna, per la liberazione della patria dai mori. Nella realtà storica Rodrigo Díaz, il nobile castigliano conosciuto con l'appellativo di "el Cid" - il capo, il comandante - era un abile condottiero pronto a offrire i suoi servigi ai sovrani cristiani come ai principi musulmani: un professionista della guerra, un mercenario. Il sa ...; [Leggi tutto...]
Genova : il melangolo, 2017
Abstract/Sommario: «Confesso che se smettessi di andare in montagna, mi impegnerei di più nel coltivare la terra. Ma sono guida alpina da oltre vent'anni e ora, in Afghanistan, faccio questo bellissimo lavoro per clienti non molto diversi da quelli che ho sulle Alpi e per ragazzini afghani perché possano sperare in un futuro migliore sulle loro montagne. Tutto è iniziato a Chamonix, nel settembre 2010. Quell'anno ero già salito dieci volte in cima al Bianco. A fine stagione mi contatta Ian MacWilliam, me ...; [Leggi tutto...]
Milano : TEA, 2010
Abstract/Sommario: La storia vera di "tre figlie della Cina" (l'autrice, sua madre, sua nonna) le cui vite e le cui sorti rispecchiano un secolo di storia cinese, un tempo di rivoluzioni, di tragedie e di speranze: dall'epoca dei "signori della guerra" all'occupazione giapponese e poi russa, dalla guerra civile tra i comunisti e il Kuomintang alla lunga Marcia di Mao e alla Rivoluzione Culturale. Allevata come una "Guardia rossa", Jung Chang raccoglierà infine l'eredità di dolore e di speranza di sua non ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mondadori, 2009
Torino : Einaudi, ©1999
Abstract/Sommario: “La guerra è la prosecuzione della politica con altri mezzi”: questo è uno degli assiomi più citati fra i tanti di Carl von Clausewitz (1780-1831). Ma chi è davvero questo "classico della guerra classica” ? E che cosa intende, quando parla di primato della politica, tipologia della guerra, strategia di annientamento? Il libro di Rusconi risponde a queste domande: ricostruendo il contesto storico-politico in cui agisce Clausewitz, ripercorre la sua vastissima produzione storica che comp ...; [Leggi tutto...]
Milano : RBA, 2021
Abstract/Sommario: Cleopatra, regina d’Egitto, ha rivestito un ruolo importante nella storia antica. Di lei si tramandano molte notizie e aneddoti ampiamente sfruttati anche in campo cinematografico. Tradizionalmente si è abituati a considerarla come un personaggio negativo, una seduttrice che ha saputo sfruttare se stessa per ottenere favori e portare l’Egitto alla sua massima potenza; in questo saggio ne viene rivalutata la figura e l’immagine così da consegnare al lettore il ritratto di una donna sì a ...; [Leggi tutto...]
Firenze ; Milano : Giunti, ©2024
Milano : Adelphi, 2021
Abstract/Sommario: «Io non credo nell'amore, è una malattia che passa com'è venuta ... prendetemi oggi, non contate di avermi domani» scrive Virgina Verasis di Castiglione a uno dei suoi innumerevoli amanti, palesando la sua esigenza più radicata e insopprimibile: non avere padroni. Un'esigenza che emerge prepotentemente dal racconto che della sua vita ci propone l'autrice di Amanti e regine. Tutti noi - grazie agli scritti di testimoni e biografi, a film e sceneggiati televisivi, nonché ai moltissimi ri ...; [Leggi tutto...]
Udine : Gaspari, 2021
Abstract/Sommario: La storia della contessa Pierina Savorgnan di Brazzà restituisce una figura femminile di grande spessore che fu "madrina" di tanti italiani impegnati nella costruzione della Transiberiana del Bajkal, ai confini con la Mongolia, e alla fine travolta lei stessa dai fermenti della Rivoluzione d'Ottobre. La prosa scorrevole dell'autrice fonde sapientemente gli elementi di trattazione storica, frutto delle accurate ricerche, con il racconto di una vita che è stata avventurosa e tormentata, ...; [Leggi tutto...]