Risultati ricerca
Torino : Unione tipografico-editrice torinese, 1955
Milano : Feltrinelli, 1997
Abstract/Sommario: Le vicende raccontate da Isabel Allende in "Paula" hanno suscitato un'attenzione che è andata ben oltre i confini del successo editoriale e di stampa. Dall'uscita del libro in poi Isabel Allende ha cominciato a ricevere lettere che, con modalità e forme diverse, testimoniavano una partecipazione profonda, una intensità di lettura straordinaria. Feltrinelli, come già ha fatto Suhrkamp in Germania, ne pubblica una selezione: arrivano da tutto il mondo e, per lo più, chi le scrive ha un d ...; [Leggi tutto...]
Milano : Cariplo ; Bari ; Roma : Laterza, 1987
[Torino] : UTET, 2017
Abstract/Sommario: Lungo la sua vita Virginia Woolf tenne un fittissimo epistolario: a leggerlo tutto insieme, compone una sorta di autobiografia sui generis, intima e sincera. Le lettere scelte raccolte in questo volume tratteggiano un "Ritratto della scrittrice da giovane", dalla fanciullezza fino al matrimonio: dalle prime, scritte quando era ancora una ragazzina, la raccolta si snoda raccontando l'insorgere della malattia, le amicizie affettuose, le collaborazioni giornalistiche e l'impegno civile. I ...; [Leggi tutto...]
Vittorio Veneto : D. De Bastiani, 2014
Abstract/Sommario: Sul Sasso di Osoppo nella quaresima del 1514 Girolamo Savorgnan fermò l’esercito di Francesco Frangipani diretto alla conquista del Friuli per conto dei confederati di Cambrai.
Le lettere scambiate tra Savorgnan ed il doge Leonardo Loredan consentono di ricostruire giorno per giorno l’eroica difesa di pochi giovani stretti nell’assedio e stremati dalla sete finchè furono liberati dalle truppe di Bartolomeo d’Alviano
Milano : Nottetempo, 2021
Abstract/Sommario: Virginia Woolf e Lytton Strachey si sono scritti per venticinque anni. Nelle lettere hanno discusso di libri, di amici che si erano comportati bene o male, di natura (Woolf l'amava, Strachey la odiava) e hanno preso appuntamenti per il tè, ad alcuni dei quali non sono andati. Sono lettere di cene, di successi editoriali (immediato quello di Strachey, più lento quello di Woolf) e di viaggi, lettere in cui si discute di altri scrittori - così Dostoevskij è il più grande scrittore che sia ...; [Leggi tutto...]
Firenze ; Milano : Bompiani, 2021
Abstract/Sommario: Chi non conosce Kurt Vonnegut aprendo questo libro potrà farsi un'idea precisa del ragazzo che era prima della terribile esperienza che ispirò il suo libro più famoso, Mattatoio n. 5, ovvero il bombardamento di Dresda mentre era prigioniero di guerra, e dell'uomo che fu dopo. Chi ha letto le sue opere capirà dalle lettere come diventò il grande scrittore che è, e avrà il privilegio di scoprirne la grande umanità dentro le pieghe più personali della sua esistenza. Qui sono raccolte, pub ...; [Leggi tutto...]
Palermo : Sellerio, 2024
Abstract/Sommario: "Sono tanti i modi in cui possono essere accolte le giovanili lettere familiari di Andrea Camilleri. Uno però trascende tutti gli altri. È il modo di lettura di un oroscopo: di una osservabile configurazione astrale disegnata dai segni zodiacali e dai pianeti, metaforicamente trasposti nelle lettere che fanno sistema e determinano i pronostici sul maturo inventore del commissario Montalbano, sapiente lettore degli stessi libri preferiti dall'ancora inconsapevole scrittore di lettere; e ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2015
Milano : Mondadori, 2023
Abstract/Sommario: Scrittore di riferimento per il suo tempo, il romanziere britannico John le Carré si è lasciato alle spalle un tesoro di lettere quando è morto, all'età di 89 anni, alla fine del 2020. Ci sono missive ai membri della famiglia, a politici, come Margaret Thatcher, attori come Hugh Laurie e Gary Oldman, colleghi romanzieri, come Philip Roth, John Cheever, Ian McEwan, Tom Stoppard, William Burroughs e Graham Greene, alle spie di oggi e a quelle di ieri, a sconosciuti in cerca di consigli, ...; [Leggi tutto...]