Risultati ricerca
Milano : Mondadori, 2017
Abstract/Sommario: Estate 1966. Per una serie di conferenze Giuseppe Ungaretti è in Brasile, una terra in cui ha abitato a lungo e a cui è particolarmente legato. Vestita di rosso, alla fine di un incontro pubblico gli si avvicina la giovane Bruna Bianco, che gli consegna alcune sue poesie: prende avvio così una relazione che - data la distanza - si esprimerà attraverso un fittissimo scambio epistolare. Le quasi 400 lettere che qui si presentano, gelosamente custodite per cinquant'anni dalla destinataria ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il saggiatore, 2018
Abstract/Sommario: Quanto a lungo si deve urlare la parola «libertà» prima che acquisti davvero un valore? Quanto tempo deve passare prima che il domani sia un giorno nuovo? Per ventisette anni Nelson Mandela, l'uomo che avrebbe guidato il paese fuori dal regime di segregazione razziale che lo soffocava da quasi mezzo secolo, non è stato altro che una sigla: un anonimo numero di matricola che identificava un prigioniero come tanti in una delle strutture carcerarie del paese. Eppure proprio in quelle cell ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1954
Abstract/Sommario: Dai combattenti bulgari agli studenti liceali francesi e ai partigiani tedeschi, dal Belgio all'Albania, dalla Polonia all'Italia e alla Grecia: gli estremi messaggi d'oltre trecento caduti di sedici nazioni europee che hanno avuto il coraggio e la forza di opporsi in nome della libertà al fascismo del proprio paese.
Milano : Mondadori, 2022
Abstract/Sommario: Per tutta la sua lunga esistenza Giuseppe Ungaretti ha coltivato numerosissime relazioni epistolari; alle lettere, sempre estremamente curate dal punto di vista formale, ha affidato una sorta di autobiografia, il racconto di «una vita diritta e coerente, e quant'altre mai, drammatica e complessa». La qualità letteraria del dettato, infatti, dimostra quanto le missive di Ungaretti non fossero «fatte per essere bruciate», come quelle di Campana, ma per durare; anzi, spesso avevano quasi ...; [Leggi tutto...]
Milano : La nave di Teseo, 2021
Abstract/Sommario: "Lettere e biglietti" ci offre una nuova voce di Goliarda Sapienza, dopo quella dei romanzi autobiografici, dell'Arte della gioia e dei Taccuini. Sapienza scriveva lettere anche lunghissime, magari il giorno stesso di un incontro, col fine di chiarire quanto neppure una conversazione a quattr'occhi potesse farle sperare: credeva nella forza del documento scritto e prima di inviarlo ne faceva sempre una copia. Su questi testi si basa questa raccolta inedita, che copre un arco di più di ...; [Leggi tutto...]
Melegnano : Montedit, 2010
Abstract/Sommario: Lettere immaginarie, mai davvero scritte né spedite di donne dell'antichità che si rivolgono a un destinatario maschile per loro determinante (padre, marito, amante...) che raccontano la loro storia, la loro vita, la loro personale lettura del mondo (Eloisa, Gaspara Stampa, Artemisia, Clara Maffei...) e lettere contemporanee da attribuire all'io narrante, che chiariscono, dal punto di vista femminile, il groviglio di sentimenti e contraddizioni che caratterizzano il faticoso vivere del ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2020
Roma : L'Orma, 2018
Abstract/Sommario: Improbabili o tragici, sconclusionati o leggendari, gli amori di Friedrich Nietzsche (1844-1900) raccontati dalle pagine del suo epistolario. Dalla quasi-sposa per un giorno Mathilde Trampedach ai sentimenti contraccambiati, ma non colti, per Louise Ott, dal famoso triangolo con Lou Salomé e Paul Rée all’amore folle per Cosima Wagner. Il teorico della volontà di potenza si abbandona a improvvisi slanci di tenerezza e passione che lasciano intravedere tutta l’irriducibile e luminosa inn ...; [Leggi tutto...]