Risultati ricerca
Udine : A. S. Macor, 1991
Abstract/Sommario: Il libro illustra le correnti contrarie dissonanti create all'interfaccia tra la sfera urbana industriale e quella contadina rurale. Esaminando la regione del Friuli Holmes fa ricorso al concetto weberiano di "disincanto culturale" per esaminare le questioni culturali che animano la vita contadino-operaia. Ciò che emerge è un quadro vivido delle lotte economiche, politiche, religiose ed etniche che pervadono l'ambiente contadino-operaio, dove le rappresentazioni tradizionali della real ...; [Leggi tutto...]
Roma : Editori riuniti, rist.1977
Abstract/Sommario: Uno scritto essenziale per l'esatta comprensione della concezione dell'evoluzione storica presentato da E. Hobsbawm.
Roma : Editori riuniti, ©1971 (rist. 1979)
Abstract/Sommario: Pubblicato in Polonia nel 1968, poco prima che Bauman fosse estromesso dall'Università e abbandonasse il suo Paese, questo testo riflette la "fase marxista" militante di Bauman, sebbene non possa dirsi un libro ispirato dalla e alla ortodossia dottrinaria. Bauman in "Lineamenti di una sociologia marxista" evidenzia come la sociologia abbia valore nella misura in cui le acquisizioni teoriche e le evidenze empiriche siano strumenti pratici per la comprensione e il cambiamento della realt ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, ©1990
Abstract/Sommario: Dolente riassunto di vari interventi precedenti di Biagi sulla Guerra, sul filo della sua elegante e riflessiva memoria di testimone e protagonista.
Milano : Baldini & Castoldi, ©1995
Roma : Editori riuniti, rist.1977
Abstract/Sommario: In questo breve corso di economia, esemplare per rigore scientifico e chiarezza di esposizione, Marx spiega il rapporto tra salario e profitto nella società capitalistica sulla base delle leggi economiche fondamentali da lui analizzate nel "Capitale".
Casale Monferrato : Piemme, 1998
Abstract/Sommario: Nel corso della storia, il denaro ha cambiato profondamente la sua natura e le sue funzioni: da bene rifugio a fonte di prestigio, da investimento a mezzo di scambio e unità di conto. In questa storia del denaro Michael North ripercorrere la storia dell'economia e più in generale della cultura materiale di una civiltà dall'epoca medioevale fino ai nostri giorni.
[Milano] : Rizzoli, 2000
Bologna : Il mulino, ©2002
Abstract/Sommario: Nel 1942 le forze dell'Asse nazifascista erano vittoriose ovunque; nel 1944 divenne evidente che un esito della guerra favorevole agli Alleati era solo questione di tempo. Cosa rese possibili questo rovesciamento di equilibri? In questo libro Overy analizza i grandi settori in cui gli Alleati seppero volgere a proprio favore le sorti del conflitto: la guerra sul mare, le grandi battaglie del fronte orientale, la guerra aerea, lo sbarco in Normandia. Ma risalendo a monte, Overy mostra d ...; [Leggi tutto...]
Bologna : il Mulino, 1999
Abstract/Sommario: Combinando documentazione inedita, testimonianze autobiografiche e la propria esperienza diretta, Maier racconta e spiega il declino e la disintegrazione rapida e imprevista della DDR risalendo innanzitutto alle peculiarità dei suoi quattro decenni di storia, al particolare mix di consenso e coercizione che ne aveva garantito la stabilità; poi mette in luce gli elementi che determinano la profonda crisi economica che precede la "rivoluzione" dell'autunno 1989. I mesi del crollo, di cui ...; [Leggi tutto...]