Risultati ricerca
Torino : Einaudi, 1954
Abstract/Sommario: Dai combattenti bulgari agli studenti liceali francesi e ai partigiani tedeschi, dal Belgio all'Albania, dalla Polonia all'Italia e alla Grecia: gli estremi messaggi d'oltre trecento caduti di sedici nazioni europee che hanno avuto il coraggio e la forza di opporsi in nome della libertà al fascismo del proprio paese.
Torino : Unione tipografico-editrice torinese, 1955
Milano : Cariplo ; Bari ; Roma : Laterza, 1987
Milano : Mondadori, 1993
Milano : Feltrinelli, 1997
Abstract/Sommario: Le vicende raccontate da Isabel Allende in "Paula" hanno suscitato un'attenzione che è andata ben oltre i confini del successo editoriale e di stampa. Dall'uscita del libro in poi Isabel Allende ha cominciato a ricevere lettere che, con modalità e forme diverse, testimoniavano una partecipazione profonda, una intensità di lettura straordinaria. Feltrinelli, come già ha fatto Suhrkamp in Germania, ne pubblica una selezione: arrivano da tutto il mondo e, per lo più, chi le scrive ha un d ...; [Leggi tutto...]
Milano : Adelphi, 2001
Abstract/Sommario: Le lettere, scritte in gran parte nel campo di Westerboek, che ci permettono di udire la voce di Etty fino all'ultimo, fino a una cartolina gettata dal treno che la portava ad Auschwitz. [biblioteche.leggere.it]
Melegnano : Montedit, 2010
Abstract/Sommario: Lettere immaginarie, mai davvero scritte né spedite di donne dell'antichità che si rivolgono a un destinatario maschile per loro determinante (padre, marito, amante...) che raccontano la loro storia, la loro vita, la loro personale lettura del mondo (Eloisa, Gaspara Stampa, Artemisia, Clara Maffei...) e lettere contemporanee da attribuire all'io narrante, che chiariscono, dal punto di vista femminile, il groviglio di sentimenti e contraddizioni che caratterizzano il faticoso vivere del ...; [Leggi tutto...]
Vittorio Veneto : D. De Bastiani, 2014
Abstract/Sommario: Sul Sasso di Osoppo nella quaresima del 1514 Girolamo Savorgnan fermò l’esercito di Francesco Frangipani diretto alla conquista del Friuli per conto dei confederati di Cambrai.
Le lettere scambiate tra Savorgnan ed il doge Leonardo Loredan consentono di ricostruire giorno per giorno l’eroica difesa di pochi giovani stretti nell’assedio e stremati dalla sete finchè furono liberati dalle truppe di Bartolomeo d’Alviano