Risultati ricerca
Valsamoggia : Atlante, ©2014
Abstract/Sommario: Un catalogo illustrato delle più belle auto di tutti i tempi, dalle prime "carrozze senza cavalli" agli ultimi modelli con tecnologie d'avanguardia, dai veicoli più popolari a quelli più esclusivi, dagli esemplari che hanno fatto la storia alle gemme sconosciute ai più. "1001 automobili" rivela le storie che stanno dietro alle automobili e getta una luce sui personaggi che le hanno inventate, le fabbriche che le hanno costruite e le persone che le hanno guidate. Dalla Victoria di Karl ...; [Leggi tutto...]
Valsamoggia : Atlante, 2013
Abstract/Sommario: 1001 fumetti da leggere prima di morire è un tributo alla ricchezza e alla fantasia di questa straordinaria forma di espressione artistica. [biblioteche.leggere.it]
Trento : Erickson, 2020
Abstract/Sommario: Le fragilità emerse a seguito della pandemia Covid-19 non hanno purtroppo risparmiato il mondo della scuola e dell'educazione più in generale. Tuttavia, al fianco delle numerose criticità emerse, il Sistema Scuola ha vissuto anche uno straordinario momento di sperimentazione didattica e organizzativa: dovendo ripensare la propria quotidianità, i propri strumenti, le proprie relazioni nel distanziamento fisico, la crisi è diventata per molti un'occasione per riuscire ad andare "oltre la ...; [Leggi tutto...]
Rozzano : Domus, 2020
Abstract/Sommario: Torna in un'edizione ampliata e interamente aggiornata, il libro dedicato alla cucina per bambini. Il calendario dello svezzamento, gli ingredienti di qualità, gli utensili e i piccoli trucchi che fanno risparmiare tempo con 120 ricette "approvate" dal pediatra spiegate passo per passo e oltre 100 immagini allegre e coinvolgenti. Questo volume de "Il Cucchiaino d'Argento" è un ricettario per genitori che vogliono scoprire nuovi piatti sani e gustosi e far felici i loro piccoli buongust ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Edizioni Simone, 2020
Abstract/Sommario: Questo manuale, giunto alla III edizione, costituisce uno strumento di preparazione per il superamento delle prove preselettive logico-attitudinali normalmente previste per i concorsi organizzati dal Formez-RIPAM, finalizzate a valutare le capacità logico-deduttive, di ragionamento logico-matematico e di carattere critico-verbale dei candidati. In passato i test di logica RIPAM prevedevano soltanto alcune tipologie di quiz, ma nei concorsi più recenti il RIPAM ha ampliato e diversifica ...; [Leggi tutto...]
Milano : Solferino, 2020
Abstract/Sommario: L'emergenza Coronavirus ha travolto il Paese e i media, suscitando reazioni opposte e diffondendo convinzioni a volte non in linea con i dati scientifici. Tra social, fake news e scontri di opinioni, è difficile capire a chi affidarsi, persino su qualcosa di così cruciale per la vita dei singoli e del Paese. Simona Ravizza, che ha seguito la cronaca dell'epidemia per il «Corriere della Sera», interroga sei autorevoli esperti, ciascuno dei quali si è occupato dell'epidemia nella sua att ...; [Leggi tutto...]
[Santarcangelo di Romagna] : Dix, 2021
Abstract/Sommario: Qual è l'animale più grande mai esistito? E il più piccolo? Sapete che il fenicottero può vivere in gruppi che contano fino a un milione di esemplari? Avete mai sentito parlare del podilimbo? Perché il serpente a sonagli muove la punta della sua coda prima di attaccare? Il volume risponde a queste e ad altre 495 curiosità in maniera semplice e chiara. Età di lettura: da 7 anni. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
[Santarcangelo di Romagna] : Dix, 2021
Abstract/Sommario: Sapevate che la maggior parte dei dinosauri del Giurassico si trovava in Europa? Cosa significa "compsognathus"? Quali sono i dinosauri dal becco d'anatra? Qual è la caratteristica del pachicefalosauro? Chi sono i più grandi paleontologi? Il volume risponde a queste e ad altre 495 curiosità in maniera semplice e chiara. Età di lettura: da 6 anni. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Udine : Gaspari, c2020
Abstract/Sommario: Il volume racconta a un pubblico appassionato di archeologia i risultati delle indagini svolte, in anni recenti, dall'équipe del Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università degli Studi di Padova ad Aquileia (UD) nel sito della cosiddetta Casa delle Bestie ferite, così denominata già a partire dagli anni Sessanta del XX secolo in seguito al ritrovamento di un eccezionale mosaico decorato da figure di animali selvatici, risalente alla seconda metà del IV sec. d.C. Le pagine del volum ...; [Leggi tutto...]