Risultati ricerca
Udine : [Accademia di scienze, lettere e arti], 1983
(stampa) Verona : Bettinelli, 1997
Busto Arsizio : Nomos, c2020
Abstract/Sommario: Nell'immaginario comune le didascalie sono strumenti scientifici per eccellenza, precisi e definitivi. In verità si tratta di atti interpretativi, situati nel tempo e nello spazio, imperfetti e provvisori. La museologia recente ci parla infatti di didascalie critiche, "polivocali", sempre più attente all'accessibilità e alla presa in conto di punti di vista e sensibilità diverse. Chi dovrebbe scriverle? Che cosa includere, che cosa omettere? E soprattutto, come definirne la "correttezz ...; [Leggi tutto...]